Cos'è fronte occidentale?

Il fronte occidentale è stato uno dei principali teatri di guerra nella Prima Guerra Mondiale. Si estendeva per circa 700 chilometri, dal Mare del Nord alla Svizzera, attraversando Belgio, Lussemburgo, Francia e parte della Germania.

La guerra sul fronte occidentale iniziò il 4 agosto 1914, quando le truppe tedesche invasero il Belgio e i Paesi Bassi, in violazione della neutralità belga. L'obiettivo strategico delle forze tedesche era quello di sfondare le linee alleate e raggiungere rapidamente la capitale francese, Parigi. Tuttavia, l'esercito francese e quello britannico si opposero tenacemente all'avanzata tedesca.

Dopo alcuni mesi di intensi combattimenti e di sgommamenti ravvicinati, i due schieramenti si trovarono ad affrontarsi in una linea statica di trincee che si estendeva per circa 800 chilometri. Le trincee erano diventate un sistema difensivo fondamentale, offrendo protezione dai bombardamenti e dai fucili nemici. I soldati trascorrevano settimane o addirittura mesi all'interno delle trincee, in condizioni disumane e insopportabili.

Durante tutto il conflitto, ci furono tentativi di sfondare le linee nemiche e ottenere una vittoria definitiva, ma la guerra di trincea si rivelò in gran parte inutile e costosa in termini di vite umane. Solo nel 1918, grazie all'intervento degli Stati Uniti e all'esaurimento delle forze tedesche, furono raggiunti dei progressi significativi sul fronte occidentale.

La guerra sul fronte occidentale si concluse con l'armistizio del 11 novembre 1918, ponendo fine alla Prima Guerra Mondiale. Questo fronte è spesso considerato uno dei simboli della brutalità e della stagnazione della guerra di trincea e dei suoi orrori.